Scuola, didattica e innovazione
Di seguito trovate una raccolta di articoli che potrebbero essere utili per chiarire alcuni dubbi e interrogativi su scuola, didattica e innovazione: progettare per competenze, le competenze cognitive e le operazioni mentali, progettare in modo inclusivo, ovvero la didattica per tutti e l’attenzione alle diversità degli alunni, la didattica e il mondo digitale, utilizzo della LIM, la gestione della classe, le competenze chiave europee, il registro elettronico e tanto altro. Buona lettura.
Creare un compito in Classroom
Creare un compito in Classroom In questo articolo vediamo come creare ed assegnare un compito in Google Classroom. Per prima cosa, ovviamente, è necessario effettuare l’accesso...
Primi passi con Classroom
Primi passi con Classroom Classroom è uno degli strumenti di G Suite for Education, la piattaforma gratuita di Google che aiuta i docenti a risparmiare tempo, a organizzare le...
Cos’è G Suite for education?
Cos’è G Suite for education? G Suite for education è una raccolta di applicazioni gratuite di Google, utilizzabili in ambiente scolastico per migliorare ed agevolare la...
Didattica a distanza
Didattica a distanza Piattaforme e-learning: come attivare forme di didattica a distanza Tramite l’utilizzo delle nuove tecnologie digitali è possibile fare scuola pur restando a...
Competenze chiave europee
Conoscenze, abilità e competenze chiave Nella Risoluzione del Consiglio d’Europa di Lisbona del 2000 si ribadisce la necessità di investire nell'educazione, nella formazione e...
Competenze cognitive e operazioni mentali
Nell'ambito della progettazione per competenze, il temine «cognitivo» viene utilizzato per designare un'area della competenza. Nessun ragazzo dovrebbe uscire dal sistema...
La didattica e il mondo digitale
La cultura digitale Il mondo della cultura digitale si configura certamente come uno dei più suggestivi scenari su cui si possono sviluppare didattiche innovative. Sono, infatti,...
La gestione della classe
Per creare un'esperienza di apprendimento efficace in qualunque classe (indipendentemente dalla scuola), l'insegnante deve essere capace di creare un'atmosfera motivata e...
Progettare in modo inclusivo
Didattica per tutti e attenzione alle diversità degli alunni Che cosa si intende per "valore inclusivo"? Si intende un valore che consiste nel miglioramento della qualità...
Progettare per competenze
Nella Risoluzione del Consiglio d'Europa di Lisbona del 2000 si ribadisce la necessità di investire nell'educazione, nella formazione e nell'istruzione, come modalità principale...
Il diario del coding
Una raccolta di articoli su coding e pensiero computazionale: che cos’è il coding, come si traduce letteralmente? Quale significato assume in ambito didattico? Perché insegnarlo a scuola, ma, soprattutto, come avvicinare i bambini al coding in maniera divertente?
Esercizi Scratch
Realizzare questi semplici esercizi con Scratch ti permetterà di imparare le basi della programmazione in maniera facile e divertente. Scratch è un linguaggio di programmazione visuale con il quale è possibile creare storie interattive, animazioni, giochi, e tanto altro.
Lavagna Interattiva Multimediale
La LIM, che per forma e dimensioni richiama la tradizionale lavagna di ardesia, funziona come uno schermo sul quale sono proiettati i contenuti di un computer collegato ad un normale proiettore, ma la LIM non è solo una tecnologia di presentazione
Test sulla Didattica
Il test è composto da 20 domande, ogni volta diverse, a cui è necessario rispondere nel tempo massimo di 20 minuti. Valutazione, Competenze, Inclusione: Piani di educazione educativo – didattici in ottica inclusiva. L’insegnante e l’organizzazione inclusiva della classe. La didattica tra conoscenze, abilità e competenze. Il sistema nazionale di valutazione e autovalutazione di Istituto.
Condividi su: