Scuola
Didattica e innovazione
Di seguito trovate una raccolta di articoli che potrebbero essere utili per chiarire alcuni dubbi e interrogativi su scuola, didattica e innovazione: progettare per competenze, le competenze cognitive e le operazioni mentali, progettare in modo inclusivo, ovvero la didattica per tutti e l’attenzione alle diversità degli alunni, la didattica e il mondo digitale, utilizzo della LIM, la gestione della classe, le competenze chiave europee, il registro elettronico e tanto altro. Buona lettura.
Da STEM a STEAM
Da STEM a STEAM Le STEM offrono la possibilità di scoprire il mondo delle scienze in maniera completa, concreta e...
LEGO Spike Essential
LEGO Spike Essential Una guida al primo utilizzo Lego Spike Essential è un prodotto pensato per i bambini della scuola...
Le App Didattiche
Le App Didattiche Applicazioni e strumenti per studenti e insegnanti L'introduzione e utilizzo delle app didattiche in...
LIM
LIM Lavagna Interattiva Multimediale La LIM (Lavagna Interattiva Multimediale) è una superficie interattiva che...
Teoria apprendimento
Teoria dell'apprendimento Le basi teoriche dell'apprendimento L'apprendimento è considerato come il processo di...
Google Workspace
Google Workspace G Suite for Education o Google Workspace? Google Workspace, precedentemente conosciuto come G Suite...
Consegna del compito
Consegna del compito Comporre e consegnare un compito in Google Classroom In un precedente articolo abbiamo visto come...
Creare un compito
Il compito in Classroom Creare e assegnare un compito in Google Classroom In questo articolo vediamo come creare e...
Classroom: primi passi
Google Classroom Primi passi con Classroom Classroom è uno degli strumenti di Google Workspace, la piattaforma...
Competenze europee
Competenze chiave europee Conoscenze, abilità e competenze chiave Nella Risoluzione del Consiglio d’Europa di Lisbona...
Progettare Competenze
Progettare per competenze Investire in educazione, formazione e istruzione Nella Risoluzione del Consiglio d'Europa di...
Competenze cognitive
Competenze cognitive Progettazione per competenze e operazioni mentali Nell'ambito della progettazione per competenze,...
Il diario del coding
Una raccolta di articoli su coding e pensiero computazionale: cos’è il coding? Quale significato assume in ambito didattico? Perché insegnarlo a scuola, ma, soprattutto, come avvicinare i bambini al coding in maniera divertente?
Quiz Coding
Cos’è il pensiero computazionale? Cosa significa coding? Cosa si intende per base numerica? Cosa è possibile fare con Scratch? Cos’è un linguaggio di programmazione? Questi sono alcuni quesiti presenti nel quiz, mettiti alla prova!
Per informazioni, commenti o suggerimenti, puoi contattarci sulla nostra pagina