Esercizio Excel n° 5
Come usare le funzioni Excel più comuni
In questo esercizio, dopo aver creato una tabella contenete i dati di una gara di salto in lungo, vediamo come utilizzare le funzioni Excel più comuni: SOMMA, MEDIA, MIN, MAX etc., ma vediamo anche come modificare il formato delle celle (grassetto, corsivo, cifre decimali), come copiare una formula usando il quadratino di riempimento automatico, come inserire un piè di pagina e come creare un grafico. Buon lavoro!
“Gara di Salto in lungo”
- Apri il programma Microsoft Excel.
- Crea la seguente tabella
A B C D E F 1 2 Atleta 1° salto 2° salto 3° salto Salto migliore Media 3 Rossi 7,85 8,05 7,92 4 Verdi 7,90 8,10 8,03 5 Bianchi 8,00 7,92 7,70 6 Bruni 8,22 7,98 7,90 7 Neri 7,50 7,55 8,00 - Seleziona la riga 2
- Metti in grassetto le scritte della riga 2
- Centra le scritte della riga 2
- Inserisci il nuovo atleta Colombo con le seguenti prestazioni: 8,00, 7,86, 8,15
- Seleziona le celle con i nomi degli atleti
- Metti in corsivo i nomi degli atleti
- Inserisci nella cella E3 la funzione MAX
- Copia la formula appena creata, nelle celle da E4 a E8, usando il quadratino di riempimento automatico
- Inserisci nella cella F3 la funzione MEDIA
- Copia la formula appena creata, nelle celle da F4 a F8, usando il quadratino di riempimento automatico
- Seleziona le celle da E3 a F8
- Formatta tali celle in modo che abbiano 2 valori decimali
- Seleziona le celle da E3 a E8
- Nella cella G3 utilizza la funzione SE per visualizzare la scritta “qualificato” se il salto migliore di Rossi è maggiore di 8,01, altrimenti la scritta “non qualificato“
- Copia la formula appena creata, nelle celle da G4 a G8, usando il quadratino di riempimento automatico
- Colora di grigio lo sfondo delle celle appena selezionate
- Aggiungi un piè di pagina con la scritta SALTO IN LUNGO, allineata a sinistra
- Salva nella cartella documenti il foglio elettronico con il nome GARA
- Apri un secondo foglio nel foglio elettronico GARA
- Seleziona, con il mouse, la cella A1
- Inserisci la scritta CLASSIFICA in tale cella
- Torna al foglio precedente
- Seleziona la tabella
- Copia la tabella nel nuovo foglio a partire dalla cella A3
- Cambia in CLASSIFICA il nome del secondo foglio (etichetta del foglio)
- Ordina la tabella in senso decrescente e in base al Salto Migliore e quindi in base a Media, decrescente
- Inserisci una immagine presa da internet
- Posiziona tale immagine sotto la tabella
- Modifica le dimensioni dell’immagine a piacere
- Torna al primo foglio e crea un istogramma con i risultati dei salti
- Dai al grafico il nome di RISULTATI
- Sposta il grafico e dimensionalo a piacere
- Dai al grafico uno sfondo di colore azzurro chiaro
- Download del file MAGAZZINO
- Apri il file MAGAZZINO
- Seleziona la riga 1
- Colora di azzurro lo sfondo della riga 1
- Aggiungi una riga all’inizio della tabella
- Nella prima cella di tale riga inserisci la scritta PROVA
- Salva e chiudi il foglio elettronico
- Chiudi il programma
Visualizza e stampa questo esercizio in formato PDF
Test Excel
Il Test Excel (Foglio Elettronico – Spreadsheet) è composto da 10 domande a cui è necessario rispondere nel tempo massimo di 15 minuti ... mettiti alla prova!
Quiz Excel: livello base
10 domande facili, estratte a caso dall'archivio, per chi muove i primi passi nell'utilizzo del programma più famoso per la gestione dei fogli di calcolo.
Come Usare Excel
Microsoft Excel è un programma per fogli di calcolo che permette di inserire dati di vario tipo e trasformarli in informazioni utili. Con Excel, infatti, è possibile analizzare i dati, elaborarli e fare calcoli anche molto complessi, vediamo come:
Esercizi Excel
Esercizi da svolgere punto per punto, praticamente. Scegli l’esercizio dall'elenco, apri il programma Microsoft Excel ed esegui tutti i passaggi richiesti.
Esercizi di Informatica
Esercizi da svolgere punto per punto, praticamente: Access, Excel, Windows, Internet, PowerPoint, Word, etc. Apri il programma richiesto ed esegui tutti i passaggi elencati nell'esercizio proposto.
Test di Informatica
10 domande in 15 minuti. Verifica le tue competenze informatiche con i seguenti test: Word, Excel, PowerPoint, Windows, Internet, Access, Fondamenti ICT, Sicurezza, etc. Ogni Test si compone di 10 domande, sempre diverse, a cui è necessario rispondere nel tempo massimo di 15 minuti.
Condividi su: