Gli sprite di Scratch
In informatica con il termine sprite si indica un’immagine, generalmente bidimensionale (2D), inserita all’interno di una immagine più grande che rappresenta lo sfondo. Questa immagine può essere spostata in maniera indipendente rispetto all’immagine di sfondo. Gli sprite sono stati largamente utilizzati nei primi videogiochi bidimensionali.
Gli sprite nei progetti di Scratch
Gli sprite, creati dall’utente, caricati o trovati nella libreria di Scratch, sono gli oggetti, i personaggi che eseguono le azioni all’interno di un programma. In un progetto di Scratch è quindi possibile inserire uno o più personaggi (sprite) per poi animarli, dargli vita, facendoli muovere, ruotare, parlare.
Nel pannello delle informazioni dello sprite troviamo:
- il nome dello sprite: in questo caso “sprite1”
- la posizione all’interno dello stage espressa in coordinate cartesiane: x, y (la posizione 0, 0 corrisponde al centro dello stage)
- la direzione in cui si muoverà lo sprite nello stage
- Lo stile di rotazione permette di scegliere uno dei 3 tipi di rotazione disponibili:
– può ruotare liberamente
– può muoversi soltanto verso destra e sinistra
– non può ruotare affatto
Inserire uno sprite nel progetto
Per aggiungere un nuovo sprite all’interno del progetto è possibile cliccare sull’icona “scegli uno sprite” e, successivamente, selezionarne uno dalla lista.
Cliccando sull’icona scegli uno sprite, è anche possibile disegnare un nuovo sprite o importarne uno già fatto dal PC.
Infine, cliccando sulla scheda costumi è possibile visualizzare le immagini alternative dello stesso sprite (costumi) e, eventualmente, modificarle o aggiungerne altre.
Per eliminare uno sprite dal progetto è sufficiente cliccare sul simbolo del cestino presente in alto a destra dell’icona che rappresenta lo sprite.
Guido Mondelli
Docente formatore informatico
Condividi su:
Il diario del coding
Una raccolta di articoli su coding e pensiero computazionale: che cos’è il coding, come si traduce letteralmente? Quale significato assume in ambito didattico? Perché insegnarlo a scuola, ma, soprattutto, come avvicinare i bambini al coding in maniera divertente?
Esercizi con Scratch
Realizzare questi semplici esercizi con Scratch ti permetterà di imparare le basi della programmazione in maniera facile e divertente. Scratch è un linguaggio di programmazione visuale con il quale è possibile creare storie interattive, animazioni, giochi, e tanto altro.
Scuola, didattica e innovazione
Una raccolta di articoli su scuola, didattica e innovazione: progettare per competenze, le competenze cognitive e le operazioni mentali, progettare in modo inclusivo, la didattica e il mondo digitale, utilizzo della LIM, la gestione della classe, le competenze chiave europee.
Didattica a distanza
Piattaforme e-learning: come attivare forme di didattica a distanza
Tramite l’utilizzo delle nuove tecnologie digitali è possibile fare scuola pur restando a casa. Sì, ma come? Quali sono le piattaforme e gli strumenti che permettono di attivare le modalità di didattica a distanza?
Scarica Presentazione sul Coding
Il pensiero computazionale è la capacità di immaginare e descrivere un procedimento costruttivo che porti alla soluzione di un problema, al raggiungimento di un obiettivo... Scarica la presentazione!